La mia passione per la cucina (e il pesce azzurro) trova le sue radici nell’infanzia.
Da bambino era il profumo dei piatti che le donne della mia famiglia preparavano che mi svegliava la domenica mattina. Pietanze della tradizione siciliana che hanno accompagnato tutti i momenti della mia crescita.
Conservo sempre nel cuore, e nella memoria, il ricordo di quando tornando a casa dopo scuola. La nonna mi faceva trovare in tavola la mia ricetta preferita: le sarde a beccafico. Un piatto tipicamente siculo che oggi è nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani redatta dal Mipaaf.
Le sarde, così come le alici o “masculini”, le aringhe, la lampuga, lo sgombro e tanti altri pesci che vivono nel mar Mediterraneo, sono definiti pesce azzurro per la loro colorazione dorsale. Protagonisti della cucina tradizionale siciliana, oggi sono apprezzati soprattutto per le loro proprietà nutrizionali. Si tende quasi a dimenticare che il pesce azzurro è prima di ogni altra cosa BUONO!
Pesce azzurro: buono sopra ogni cosa.
Il pescato è una delle basi della piramide alimentare. Soprattutto in una terra come la Sicilia. È per questo che in quanto cuoco sento la responsabilità di insegnare ai miei ospiti il “saper mangiare bene”. Questa funzione “educativa” caratterizza tutti gli Chef e il settore della ristorazione in generale, credo rispecchiando una variazione socio-culturale in atto. La famiglia moderna, sempre più spesso, vive ritmi frenetici ed il poco tempo non permette di dedicarsi alla preparazione del cibo. Un atto conviviale e di cura tipico della famiglia tradizionale. È compito, quindi, di chi lavora in cucina tramandare la tradizione del mangiare bene con gusto. Prova lampante di questo fenomeno è che oggi sono le ricette degli Chef ad ispirare le famiglie, anche per quanto riguarda la cucina regionale. Un tempo era esattamente il contrario. Oggi il cuoco rimane il custode delle tradizioni a tavola.
Proprio in quest’ottica ritengo che sia fondamentale che uno Chef, attraverso i propri piatti, racconti emozioni: vere e proprie ESPERIENZE DI GUSTO che coinvolgono tutti e cinque sensi. Ogni giorno, infatti, quando mi metto ai fornelli cerco di regalare un’emozione ai clienti attraverso i sapori, i colori e i profumi delle mie pietanze. Adesso è il momento di assaporare un mio piatto a base di pesce azzurro: il Pesce “aggrassato”.